This evening I printed the first sheet of a new decal set for the Great North of Scotland Railway (G.N.S.R.), dedicated to the steam locomotives. With this set the coverage of the G.N.S.R. is almost complete, at least for the conventional rolling stock.
It might be immodest to say, but I am very proud of the final result. Here you can see a picture (taken with my phone, sorry) of the actual item.
The 1:76 and 1:152 versions will be produced in due time, if demanded.
Advertisements
Impressive! Dove ti procuri la carta per decals? Che stampante usi? Per le decals bianche come risolvi (se le fai)?
Benvenuto, scalaenne!
1) In passato ho usato fonti diverse di carta per le decals, ma da parecchio tempo ormai uso solo la carta trasparente per stampanti laser fornita da Crafty Computer Paper. Servizio ordini impeccabile, prezzi interessanti, qualita’ del materiale ineccepibile.
2) La mia stampante e’ una ALPS 5500P a sublimazione con interfaccia USB, l’ultimo modello realizzato da ALPS prima di fermare la produzione. Era venduta solo in Giappone e infatti richiede l’alimentazione a 125V.
3) Ogni decal che faccio (a meno di casi molto particolari per i quali posso usare carta bianca) sfrutta il fatto che la 5500P puo’ stampare in bianco coprente su fondo trasparente, e puo’ riavvolgere la carta per fare passate multiple con precisione estrema. In pratica e’ un incrocio fra una stampante e un plotter, e mi consente di stampare ogni colore separatamente (come si fa in quadricromia, per esempio). Inoltre, posso usare tinte metalliche, sia RGB, sia oro e argento. La stampante puo’ ospitare contemporaneamente fino a 7 cartucce differenti: in pratica la combinazione estrema serve per stampare con bianco, nero, cyan, magenta, blu, argento e oro. A tutt’oggi ho stampato al massimo con 6.
In questi giorni sto terminando una commissione: le decal per le locomotive della London, Brighton & South Coast Railway. A breve dovrei riuscire a pubblicare qualche esempio.
Se per caso ti servisse qualcosa, basta chiedere 😉
Lorenzo